La Diaconia: è nominata dall’Arcivescovo e ha la responsabilità decisionale/organizzativa dell’azione pastorale e dell’attuazione delle proposte del Consiglio Pastorale. E’ attualmente formata da:
- mons. Bruno Molinari (prevosto e responsabile della CP)
- don Fabio Sgaria (vicario a S. Ambrogio e settore Pastorale della Carità)
- don Giuseppe Colombo (vicario a S. Valeria e settore di Pastorale Sociale e del Lavoro)
- don Guido Gregorini (rettore del Collegio Ballerini, vicario a S. G. Bosco e settore Evangelizzazione, Missione e Cultura)
- don Michele Somaschini (vicario a B.V. Addolorata e settore Pellegrinaggi e Confraternite del SS. Sacramento)
- don Mauro Mascheroni (vicario a S. Giuseppe, a S. Carlo e per i settori di Pastorale Battesimale e Pastorale della Salute)
- don Samuele Marelli (vicario di Pastorale Giovanile/Oratori/Iniziazione Cristiana/Scuola)
- don Renato Mariani (residente con incarichi pastorali e settore di Pastorale Liturgica)
- don Leonardo Fumagalli (residente con incarichi pastorale e settore III età)
- Annarosa Galimberti (Ausiliaria Diocesana con nomina di Pastorale Giovanile)
- Paola Monti (Ausiliaria Diocesana con incarico in oratorio S. Rocco)
- Emiliano Drago (diacono collaboratore a S. Carlo e pastorale all’Ospedale “Trabattoni e Ronzoni”)
Nella Comunità Pastorale, in aiuto all’attività delle parrocchie, operano anche altri Presbiteri e Religiosi: mons. Luigi Schiatti, don Lino Magni, dom Giovanni Brizzi, don Francesco Scanziani.
Il Consiglio Pastorale: ha il compito di orientare la vita della Comunità verso uno stile di comunione e missione, offrendo le indicazioni pastorali generali alla Diaconia. E’ presieduto dal Responsabile della CP ed è composto da laici eletti o nominati, da consacrati di ogni Parrocchia e dai rappresentanti delle realtà ecclesiali presenti sul territorio.
Il Consiglio per gli Affari Economici delle Parrocchie e della CP: ha il compito di consigliare il Responsabile e la Diaconia in ordine alle scelte di carattere economico per il bene delle Parrocchie della Comunità. E’ presieduto dal Responsabile della CP ed è formato da laici e consacrati di ogni parrocchia.
Le Commissioni pastorali cittadine (Liturgia – Carità – Iniziazione Cristiana – Pastorale Giovanile, Oratori e Sport, Scuola – Pastorale Familiare – Evangelizzazione/missione/cultura) hanno il compito di proporre e coordinare iniziative nel proprio settore e riferiscono al Consiglio Pastorale. Sono formate da laici e da un Presbitero nominato per ogni ambito pastorale.
Le Consulte parrocchiali costituite nelle Parrocchie come gruppo operativo presieduto dal Presbitero vicario territoriale, per tradurre in pratica a livello parrocchiale le scelte e le decisioni del Consiglio Pastorale e della Diaconia.
Sul territorio della città sono presenti alcune Comunità Religiose:
Sacerdoti di Don Orione (Istituto con chiesa aperta al pubblico); Monaci Benedettini Olivetani (Abbazia con chiesa aperta al pubblico); Suore Adoratrici Perpetue del SS. Sacramento (Monastero con chiesa aperta al pubblico); Figlie di S. Vincenzo De Paoli (Istituto caritativo con chiesa aperta al pubblico); Suore Canossiane (Casa di riposo per Consacrate); Suore di S. Anna (Assistenza minori nell’Istituto “Don Gnocchi”); Ausiliarie Diocesane (Pastorale parrocchiale e giovanile).